Formazione Teatrale
Pūjādevī ha iniziato la sua carriera di attrice nel 1985 con la compagnia C.R.E.S.T. di Taranto, partecipando a numerosi spettacoli, tra cui:
- Il signore delle mosche, regia di Marco Baliani.
- La porta della verità, regia di Carlo Formigoni.
- Satyricon, prodotto dal Teatro Kismet di Bari, sempre con la regia di Carlo Formigoni.
Pūjādevī si trasferisce a Milano nel 1990, dove si diploma nel 1993 alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Ha ampliato la sua formazione teatrale attraverso la frequentazione di:
- Numerosi stage tenuti da Marco Baliani, Egisto Marcucci, Roman Siwulak, Teatro dell’Archivolto.
- Corsi sulla tecnica Chubbuck dal 2016 con Patrizia de Santis.
- Diversi workshop di Jan Fabre Teaching Group con Annabelle Chambon, Cédric Charron, Irene Urciuoli, Matteo Sedda.
Partecipazioni Teatrali
Pūjādevī ha collaborato con numerosi teatri e produzioni, tra cui:
- Numerosi spettacoli con il Teatro Franco Parenti (La Locandiera, Io L’erede, Acqua Minerale e altre storie, Eracle) diretta da Andrée R. Shammah, Mario Morini e Eros Pagni.
- Diverse interpretazioni per il Teatro C.R.T. di Milano con lo spettacolo Blanche e Jane, con il Teatro Libero di Milano con gli spettacoli Il cerchio di gesso del Caucaso e Le regine.
- Diverse interpretazioni con il Teatro Stabile dell’Umbria con lo spettacolo La dodicesima notte per la regia di Antonio Latella. Ha partecipato al progetto Antigone delle Città, rito civile e teatrale in commemorazione delle vittime della strage di Bologna.
Collaborazioni Televisive
Parallelamente alla carriera teatrale, Pūjādevī ha avuto una significativa esperienza come conduttrice e attrice:
- Conduttrice televisiva e autrice: ha presentato programmi come TG rosa, Come Thelma e Louise, Vitù: sotto sopra la tv.
- Attrice comica: ha recitato nel programma Macao di Gianni Boncompagni e nelle sit-com Casa Vianello e Passami la gomma su Happy Channel.
- Serie TV: ha lavorato nella serie L’avvocato per la TV Svizzera e nell’instant comedy Andata e Ritorno su Raidue.
Partecipazioni e Produzioni Cinematografiche
Per il cinema Pūjādevī ha partecipato a vari film, tra cui:
- Facciamo Paradiso (regia di Mario Monicelli).
- A cavallo della tigre (regia di Carlo Mazzacurati).
- La piccola A (in collaborazione con la Scuola del Cinema di Milano).
- Tutti per Uma (regia di Susy Laude, 2021).
Nel 2024 ha ultimato come regista la sua opera prima “Nemesis”, che ha vinto nella sezione miglior film sperimentale al Berlin Indie Film Festival. e selezionato al Paradise Film Festival.
Insegnamento e Corsi
Dal 2022 segue il progetto “Primagenerazione”, tenendo corsi di recitazione cinematografica per giovani attori italiani di prima generazione.
Dal 2008 collabora con la Tālavidyā International Academy of Kuchipudi and Bharatanatyam e con l’Unione Induista Italiana-Sanatana Dharma Sanga, partecipando alla realizzazione di numerosi spettacoli ed eventi sia come regista che come attrice.
Nel 2005 ha iniziato a lavorare come regista con danzatori e attori anche non professionisti, appassionandosi alla realizzazione di performance e allestimenti tra cui:
- Samadhi Performance;
- Vom Herbst. Vom Odem;
- Gregor Samsa’s crazy dance in the little room;
- Body Work;
- Man at Work;
- Hamlet und Ophelia Befreit,
- Matrimoni & Funerali performance.
Dal 2002, Pūjādevī ha intrapreso la carriera di formatrice teatrale, collaborando con diverse accademie e scuole di teatro:
- Teatri Possibili;
- A.T.di Lugano;
- A.S.di Milano;
- Faro Teatrale di Milano;
- Accademia 09 di Milano;
- Binario 7di Monza;
- Underground Milano Dance Studio;
- Teatro Linguaggicreativi di Milano.
Ha condotto seminari di recitazione per anziani e in centri psichiatrici.
Pubblicazioni
Nel 2013, Pūjādevī ha pubblicato il libro L’Auriga della Scena – Per un teatro consapevole per Ennepilibri.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio profilo personale di Instagram.
È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Puja Devi e con citazione esplicita della fonte (www.pujadevi.com). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto