tecniche di decompressione

Questo laboratorio sulle tecniche di decompressione è destinato a attori e danzatori professionisti, formatori in ambito teatrale, aspiranti danzatori e attori, e a chiunque operi nel settore artistico e formativo. Partendo da un’attenta analisi dei meccanismi fisiologici innescati dalla performance artistica, viene posto l’accento sulla necessità di offrire tecniche di decompressione per ristabilire un equilibrio dopo la performance. Esistono infatti innumerevoli tecniche di recitazione per “entrare nel personaggio”, ma raramente viene curato il processo inverso, che, se trascurato, nel lungo termine può indurre serie problematiche psicofisiche.

Sessioni di consapevolezza corporea e respiratoria

Le sessioni proposte saranno selezionate appositamente per chi svolge un lavoro artistico, con un focus particolare su:

  • consapevolezza del movimento;
  • consapevolezza della respirazione.

Si sperimenterà un modo differente di relazionarsi con il proprio corpo, con i propri limiti fisici e con la propria capacità di concentrazione.

L’Importanza della respirazione

Lavorare sulla consapevolezza della respirazione è fondamentale. Il respiro è alla base di tutto: se smettiamo di respirare, cessiamo di esistere; se respiriamo male, viviamo in disarmonia con noi stessi e con ciò che ci circonda. In molte tecniche vocali utilizzate da attori e cantanti, si insiste sulla respirazione diaframmatica (addominale). Tuttavia, a lungo termine, questo può rivelarsi dannoso per la salute.

Tecniche di decompressione e rilassamento Post-Performance

Saranno inoltre proposte tecniche di rilassamento, particolarmente efficaci alla fine delle lezioni, delle prove e soprattutto alla fine degli spettacoli, quando nel corpo è presente un elevato tasso di adrenalina, noradrenalina e catecolamina. Non prendersi cura di sé, del proprio corpo e della propria mente dopo una performance, e non ristabilire un equilibrio dopo un lavoro intensissimo, significa esporsi a un reale pericolo di danni per la salute psicofisica. D’altra parte, non bisogna scoraggiarsi pensando che si debba fare chissà quale tortuosa fatica, ma è importante sapere che, praticando alcuni semplici accorgimenti in maniera costante e regolare, i risultati saranno davvero notevoli.

Una riflessione personale

Mi sono sempre chiesta: è mai possibile che tutti facciano mille esercizi per preparare l’allievo o l’attore ad andare in scena, e nessuno si preoccupi di una decompressione, di un training dopo lo spettacolo? Mille esercizi per entrare nel personaggio, per scaldare la voce, il corpo; e poi il sipario si chiude, le luci si spengono, e via, tutti a casa, al bar o al ristorante, e chi si è visto, si è visto. Credo che sia una mancanza molto grave. Esistono innumerevoli sistemi teorici e pratici su ‘come entrare nel personaggio’, ma qualcuno ci spieghi per favore come uscirne, una volta che il personaggio si è impossessato del nostro corpo e della nostra mente! Qualcuno aiuti gli attori e i danzatori a tornare nella vita ordinaria in modo equilibrato, senza ricevere la visita di Medea o di Amleto nella vita quotidiana, a togliersi di dosso i pensieri, le impressioni, l’eccitazione!

Gli atleti, dopo un allenamento intenso, praticano almeno una decina di minuti di ‘defaticamento’, una fase più leggera dell’allenamento, in cui è possibile, grazie ad alcuni esercizi specifici per ogni tipo di disciplina sportiva, smaltire le tossine prodotte dal corpo durante lo sforzo. Perché un attore, dopo uno spettacolo o una scena girata sul set, non dovrebbe avere a disposizione tecniche per decomprimere la fatica fisica e la tensione, uno spazio e un tempo necessari per smaltire l’adrenalina, e ‘uscire dal personaggio’?

Pūjādevī

Usa il form che trovi di seguito per richiedere informazioni sullo stage


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio profilo personale di Instagram.

È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Puja Devi e con citazione esplicita della fonte (www.pujadevi.com). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Richiedi un primo contatto

    NOME*

    EMAIL*

    TELEFONO

    MOTIVO DEL CONTATTO*

    MESSAGGIO

    FASCIA ORARIA PREFERITA PER UN PRIMO INCONTRO

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.